Scelta della terapia
Come counsellor credo che uno dei fattori più potenti nel processo di guarigione emotiva e psicologica sia l' alleanza terapeutica tra cliente e terapeuta.
Con empatia cerco di creare un rapporto con i miei clienti basato sulla fiducia, l'ascolto attivo e l'atteggiamento non giudicante. Una volta creata la fiducia e un ambiente sicuro, sei in grado di essere veramente te stesso, imparare e crescere di più. Offre l'opportunità di avere una relazione sana, abbandonando maschere e sentirsi sicuri essendo semplicemente se stessi con una persona imparziale che vuole il miglior risultato per te.
​
​
​
​
​
​
​
Con un Approccio Centrato sulla Persona, capisco che i risultati migliori si ottengono con empatia e sincero rispetto incondizionato nei confronti del mio cliente.
Un altro punto importante che è alla base delle mie sessioni è il rispetto dei diversi clienti. Individui di diversa estrazione sociale e culturale, circostanze e momenti della vita diversi hanno esigenze diverse da soddisfare.
Ognuno e' Unico .
Pertanto scelgo una terapia su misura per te e più adatta a te, considerando il tuo problema particolare, la tua personalità unica e le tue esigenze.
Uso strumenti e tecniche efficaci basati su teorie e terapie rinomate e adatte al mio cliente. Durante la mia formazione ho potuto approfondire Analisi Transazionale, Schema Therapy, Terapia del Cognitiva Comportamentale (CBT), MIndfulness-Terapia della consapevolezza, Colloquio Motivazionale e Terapia Narrativa, Psicologia Positiva e altre terapie derivate da queste, e adeguo quello che ritengo più appropriato per la particolare necessita del mio cliente.
È importante notare che, poiché i clienti sono tutti diversi e hanno esigenze diverse, il counsellor o psicoterapeuta dovrebbe lavorare con il cliente al fine di creare una terapia su misura, è consigliabile cercare di non essere settari e applicare il pluralismo terapeutico utilizzando approcci terapeutici diversi per raggiungere un intervento efficace.
Irvin Yalom
La forza mutativa in terapia non è l'intuizione intellettuale, non l'interpretazione, non la catarsi, ma è, invece, un incontro profondo e autentico tra due persone.
Irvin Yalom

